Aiuto! Perchè in Estate si gonfiano le gambe?

Il fastidioso problema estivo!
Le temperature elevate della stagione estiva portano spiacevoli sensazioni agli arti inferiori. Lo conferma soprattutto chi sta in piedi tutto il giorno e la sera ha gambe gonfie e doloranti dalla coscia in giù, fino ai piedi.
Un problema comune, ma vediamo insieme da cosa è causato l’edema da calore e alcuni consigli per ridurlo. Impariamo anche a capire quando il gonfiore potrebbe essere segno che qualcosa non va a livello venoso.
- persone non abituate a vivere in climi caldi. Il loro corpo non ha avuto il tempo di acclimatarsi alle alte temperature e può risentirne;
- persone in sovrappeso, a causa della loro tendenza a trattenere più acqua;
- anziani, il cui apparato circolatorio è provato dall’età.
Per alleviare questo fastidioso e inestetico problema sono consigliati dei vasoprotettori naturali a base di mirtillo
L’estratto deve essere ottenuto da bacche fresche di Mirtillo Nero titolato 36% in antocianosidi.
Come capire se soffri di gambe gonfie e ritenzione idrica?
Il segno più evidente dell’edema da calore è, appunto, la sensazione di gambe gonfie e doloranti, ma potresti sperimentare anche altri sintomi:
- Gonfiore o tensione dei tessuti percepibile appena sotto allo strato superficiale della pelle;
- Pelle tesa, tirata o lucida;
- Zone di pelle che, dopo essere state strizzate per alcuni secondi (come quando schiacciamo la coscia a caccia di un buchetto di cellulite!) conservano una o più fossette;
- Addome ingrossato.
Quando consultare il medico per le gambe gonfie
Se non hai gambe gonfie solo in estate – ossia, se l’edema rimane anche in altri momenti ed è associato a uno qualsiasi dei sintomi che elenchiamo di seguito, drizza le antenne: il tuo sistema venoso potrebbe richiedere una visita specialistica.
- Gonfiore che si sviluppa in una sola gamba
- Arrossamento
- Stanchezza eccessiva
- Prurito
- Sensazione di bruciore
- Crampi frequenti
Gambe gonfie: qualche rimedio per alleviare il disagio:
- Ridurre il consumo di sale: il sodio può incrementare la ritenzione idrica, quindi l’ideale è di consumarne meno possibile: spezie ed erbe aromatiche sono un valido sostituto.
- Mantenere una buona idratazione: bere molto è sempre fondamentale in estate, quando molti liquidi vengono espulsi dal corpo tramite la sudorazione. Inoltre consumare ortaggi estivi come cetrioli (a chi piacciono), che sono ricchi naturalmente di acqua.
- Sollevare i piedi tutte le volte che è possibile: durante la pausa pranzo o la sera prima di dormire. Tenere i piedi più in alto del cuore (per esempio, appoggiati al muro o a una sedia), a letto su un cuscino: dovrebbe diventare una piacevole abitudine.
- Fare movimento anche se con il caldo risulta faticoso, magari sfruttando le ore più frescheAnche esercizi semplicissimi come camminare, andare in bicicletta (o cyclette), ruotare le caviglie e fare stretching dolce possono aiutare a dare sollievo dal gonfiore.
- Sfrutta i benefici del freddo: Innanzitutto, puoi fare frequenti pediluvi freddi (o freschi!), puntando il getto della doccia sulle caviglie e risalendo lentamente verso l’inguine. Anche le creme gel e gli spray gambe risulteranno più efficaci se conservati in frigorifero. Al momento dell’applicazione il loro effetto sarà maggiormente rinfrescante.