Bulghur…Cous cous e Quinoa: Ricette Insolite ed Estive!

Insalate e piatti unici freschi e originali…
Via libera alla fantasia per i condimenti a base di ortaggi, aromi e olio “buono” estravergine di oliva per qualche idea da realizzare con Bulghur, Cous cous e Quinoa.
Un trio originale da tenere in dispensa per creare piatti gustosi e sani, perfetti per un pranzo estivo, da portare al lavoro o per una scampagnata fuori porta.
Cosa è il Bulghur? Il bulghur è preparato con grano pre-germogliato, seccato e grossolanamente tritato. Le sue origini sono Medio Orientali, infatti lo si trova spesso in ricette composte con melanzane, ceci ecc. Di solito si trova in commercio precotto, quindi facile e veloce da preparare.
Bulghur in insalata con ceci e pomodorini
Ricetta per 4 persone:
150 g di bulghur precotto, 200 g di ceci cotti, 200 g di pomodorini colorati gialli e rossi, un trito di basilico e prezzemolo, aglio, sale, pepe, olio extravergine di oliva.
- Portate ad ebollizione una pentola con un litro di acqua e un pizzico di sale. Versate il bulghur e fate bollire per 5-7 minuti. Spegnete il fornello e lasciate riposare coperto per dieci minuti.
- Dividete a metà uno spicchio di aglio e passatelo all’interno di una insalatiera. Nello stesso recipiente “agliato” versate i ceci e i pomodorini divisi a metà.
- Scolate il bulghur dell’acqua in eccesso, passatelo sotto il getto di acqua fredda e unitelo agli altri ingredienti.
- Condite con un abbondante trito di basilico e prezzemolo, olio extravergine di oliva, aggiustate di sale, pepe macinato al momento e servire…oppure lasciate riposare in frigorifero un paio di ore.
Il Cous cous è la semola di grano macinata molto fine, come il bulghur si trova in commercio precotto rendendone così molto facile la preparazione. Molto comune in Marocco, Tunisia e anche in Sicilia, dove le ricette sono composte da cous cous, pesce e verdure per nutrienti piatti unici.
Il cous cous è un ingrediente base per realizzare infinite ricette (anche dolci), ma importante è cuocerlo nel modo corretto!
Ricetta base per 4 persone:
- 300 g di cous cous
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 400 ml di acqua oppure brodo vegetale
- un pizzico di sale
Preparazione:
- Versate 300 g di cous cous in una padella, aggiungete 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, 400 ml di liquido e lasciate riposare 3 minuti.
- Una volta che la semola ha assorbito il liquido, sgranate il cous cous con una forchetta.
- Accendete il fuoco sotto la padella e fate saltare per 3 minuti a fuoco vivace mescolando spesso.
- Il Cous cous è pronto per essere condito!
Ecco alcuni suggerimenti da unire al cous cous:
- Verdure di stagione in padella o al forno
- Gamberetti e zucchine
- Pollo in umido
- Sugo di pesce con verdure
- Pomodori tonno e cetrioli
La Quinoa non è un cereale, ma una Chenopodiacea. Di origine andina, gustosa e nutriente. Priva di glutine e ricca di proteine. La quinoa è un’alimento che potrebbe entrare a far parte della nostra alimentazione molto frequentemente. Una valida alternativa alla pasta e al riso.
Come si cucina la Quinoa….
Ricetta base per 4 persone:
250 g di quinoa, un litro di acqua, sale
- Il piccolo seme di quinoa va lavato bene fino a che l’acqua diventa limpida.
- Portare l’acqua con un pizzico di sale ad ebollizione e versare la quinoa.
- Cuocere per 10 minuti. Spegnere il fuoco e lasciare riposare 10 minuti.
- Scolate l’acqua in eccesso e passate i semi sotto il getto di acqua fredda per fermare la cottura.
- La quinoa può essere ripassata in padella con verdure di stagione, pesce e carne, oppure condita in insalata.
Ecco alcune idee orginali per pranzi, cene e aperivi
- Insalata di Quinoa con zucchine, mirtilli e pistacchi
- Quinoa saltata in padella con fagiolini basilico e pinoli
- Sformatini di salmone affumicato con quinoa e ricotta
- Quinoa al naturale con un ricciolo di burro per accompagnare il salmone alla griglia
nfd
Per ultimo il dessert…
Torta di quinoa con crema di pesche al forno
Ricetta per 6 persone
250 g di quinoa, 500 ml di latte o latte vegetale, 100 g di zucchero di canna, 2 uova, 50 g di burro, 50 g di farina di riso integrale, 2 cucchiaini di lievito per dolci, una stecca di vaniglia, la buccia di un limone, 3 pesche, rosmarino, pepe rosa.
- Cuocete la quinoa nel latte con la buccia di limone e la vaniglia per 15 minuti e lasciate gonfiare.
- In un recipiente lavorate le uova con lo zucchero e il burro.
- Unite la quinoa scolata del liquido in eccesso e la farina miscelata con il lievito. Mescolate bene.
- Versate il composto in una teglia rivestita di carta da forno e fate cuocere a 180 C° per 40 minuti.
Pesche al forno
- Togliete la buccia alle pesche e tagliate a fette non troppo sottili.
- Mettete le fette in una teglia larga da forno rivestita di carta forno e condite con rosmarino e pepe rosa.
- Quando sarà cotta la torta, infornate le pesche accendendo il grill. Cuocete per 10 -15 minuti.
- Servite la torta fredda con le pesche aromatizzate.
Un dessert goloso senza glutine che si adatta a colazione a pranzo e a cena.