Un Ingrediente Autunnale Molto Molto “Fico”

Idee in cucina/Integratori dalla Natura/News/Nutrizione e nutrienti

Un Ingrediente Autunnale Molto Molto “Fico”

Il fico

Allo stato fresco ha valore per la sua digeribilità, ed essendo ricco di proprietà emollienti è ben tollerato nelle persone delicate di stomaco ed intestino. Allo stato secco, pur conservando le proprietà del frutto fresco acquista caratteristiche ancora più nutritive.

“Non vale un fico secco” , il modo di dire per indicare qualcosa di mediocre è un’espressione tutta da rivedere, in quanto questo frutto tanto comune quanto gustoso sia al naturale che trasformato contribuisce ad arricchire i pasti e gli spuntini.

Il fico è dolce…

Quando si mangia un fico, il sapore dolce si percepisce all’istante, e il pensiero comune vuole che sia un frutto effetto “bomba calorica”. Ma non è proprio così: 100 g di fichi freschi apportano tra le 50 e le 60 calorie, quindi sono più o meno energetici della mela o della pera, ma riducendo un pò la quantità non vanno scartati. Importante è consumarli con la buccia, risultano così maggiormente sazianti.

Il consiglio è quello di consumarli per soddisfare la voglia di dolce, nella prima parte della giornata oppure a merenda.

Fichi e SportUn Autunno Pieno di Energia

I fichi secchi e freschi sono una buona fonte di energia, essendo ricchi di fibre e vitamine. Forniscono minerali come potassio, calcio e ferro.

I fichi danno più energia della maggior parte della frutta, anche delle banane. Sono un’opzione sana da aggiungere alla dieta dello sportivo, freschi nel periodo che sono reperibili e secchi durante tutto l’anno.

Nei mesi di agosto e settembre i fichi freschi possono essere consumati a colazione, momento perfetto per arricchire il primo pasto della giornata.

  • Non è vero che fanno ingrassare: la fibra alimentare presente nei fichi può aiutare a promuovere la sensazione di sazietà.
  • La fibra alimentare contenuta nei fichi aiuta in caso di stitichezza.
  • Contribuiscono a mantenere i livelli di zucchero nel sangue sotto controllo. Questo frutto fresco ed essiccato ha un indice glicemico moderato: una carica sana di energia per sport di resistenza.

Quanti fichi freschi o secchi si possono mangiare?

Ma quanti fichi posso mangiare? Domanda che ci poniamo ogni volta davanti ad un bel cesto di questo goloso frutto…

  • 40 g, che equivalgono a circa 4/5 fichi secchi, e lo stesso numero del frutto fresco.

Le Ricette

Chi ha una pianta di Fico sa per esperienza che nell’arco di un mese coglie tutti i giorni almeno uno o due chili di frutti.
Mangiato il numero di 4/5 fichi a colazione come consigliato sopra, i rimanenti frutti vanno “lavorati” in qualche modo.
La Confettura di fichi è un “classico” dolce e aromatica nel gusto è una vera golosità. Buona a colazione sul pane tostato, per farcire crostate, o sui formaggi freschi. Anche nelle ricette salate fanno la loro bella figura:

  • Da provare la cofettura di fichi stemperata in poca ricotta, sale, pepe e rosmarino per condire i primi piatti.
  • I fichi freschi sono ottimi nelle insalatone con salmone e noci,  feta, mozzarella e tanto altro che ci viene in mente per ottenere un a preparazione veloce e fantasiosa.

Confettura di fichi

1 kg di fichi, succo e buccia di un limone non trattato, 100 g di zucchero di fiore di cocco

  1. Lavate i fichi, privateli delle estremità e tagliateli in quattro parti.
  2. Mettete i frutti in una pentola antiaderente e fateli cuocere a fuoco bassissimo per circa tre ore senza mescolarli. Se il liquido si asciuga prima del tempo indicato anticipate il termine della cottura.
  3. Fate raffreddare e passateli con un colino per la verdura.
  4. Mettete i fichi filtrati di nuovo nella pentola, aggiungete il succo di limone, la scorza e lo zucchero di canna. Cuocete circa un ora a fuoco bassissimo mescolando spesso.
  5. Versate la confettura molto calda nei barattoli sterilizzati. Chiudete con i tappi ermetici e fateli raffreddare capovolti.

E per finire non poteva mancare la mia torta di fichi! Un dolce di famiglia che ogni anno veniva preparato dalla mia mamma in questo periodo dell’anno.  La ricetta non è proprio quella originale, è stata un pò rivisitata, togliendo qua e la qualche ingrediente che mi sembrava in eccesso, ma il risultato finale è comunque ottimo.

Ricetta per torta o tortini monodose

100 g di farina di farro monococco, 1 uovo, 100 g di farina di grano saraceno, 50 g di farina di castagne, 50 ml di olio extravergine di oliva, 50 ml di latte vegetale oppure latte vaccino, scorza di limone, un cucchiaio di miele, un cucchiaino di lievito istantaneo per dolci, 12 fichi freschi divisi a metà.

  1. In una ciotola lavorate l’uovo con il miele, la scorza di limone e l’olio.
  2. Unite il latte, le farine miscelate con il lievito e mescolate bene. Formate una palla, copritela con della pellicola e lasciate riposare in frigorifero qualche decina di minuti.
  3. Nel frattempo preparate la teglia per la torta oppure i 12 pirottini.
  4. Stendete la pasta con le mani bagnate in acqua fredda nelle formine o nella tortiera. Mettete sulla superficie i fichi aperti con la buccia rivolta verso il basso.
  5. Se volete un sapore più dolce potete spolverare la superficie con un cucchiaio di zucchero di canna e qualche fiocchetto di burro.
  6. Cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per 45 minuti la torta e 30 minuti per i tortini.

 

 

 

 

 

Lasciami un commento

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all'utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi