
Dormire, dolce dormire
Notti tranquille senza risvegli e nessun “attacco” al frigorifero grazie ad alcune piccole strategie che possono farci dormire meglio!
Insonnia, nervosismo, difficoltà a prendere sonno, risvegli notturni, fame serale e sbalzi di umore, sono tutte condizioni che indicano un periodo di stress. Che fare allora? “Ri-educare” il nostro ciclo del sonno, perchè non dormire bene può essere la causa di abitudini sbagliate in tarda serata.
Ritagliatevi sempre dei momenti per voi stessi. Ad esempio, la sera un’ora circa dopo cena, potete iniziare una fase di rilassamento con una buona lettura e una tisana specifica per voi.
Il Magnesio MAG4 BIO-SOL: un eslusivo complesso sinergizzato di 4 fonti organiche di Magnesio. In pastiglie oppure in bustine da sciogliere in acqua calda è una ottima integrazione nelle ore serali.
- CITRATO→specifico per la stanchezza
- PIDOLATO→specifico in caso di crampi e tensione muscolare
- BISGLICINATO→specifico Magnesio chelato con due molecole di Glicina specifico per la sua azione a livello delle terminazioni nervose. Indicato In caso di stress e benessere mentale.
- Gluconato→specifico per la spossatezza e stanchezza cronica.
Numerosi studi sientifici confermano come un’integrazione di Magnesio possa avere un effetto benefico nella gestione dei disturbi del sonno.
La Passiflora (Passiflora incarnata) aiuta ad avere un sonno profondo e riposante, utile per chi soffre di risvegli notturni.
La Passiflora è la pianta indicata per chi soffre di fame notturna, perchè aiuta a regolare la leptina l’ormone responsabile della riduzione dell’appetito e quindi del senso di fame.
La Melissa (Melissa Officinalis) è invece utile negli stati ansiosi e nei disturbi del sonno sia di adulti che bambini.
Si prepara un infuso con un cucchiaio di ciascuna erba, si mette in una tazza di acqua bollente, si copre e si lascia in infusione per 15 minuti. Si filtra e si assume un ora prima di andare a letto.
3 cibi da evitare
Il sale è il nemico numero uno del sonno . Con il suo effetto sulla ritenzione dei liquidi, impedisce un buo rilassamento muscolare.
Noccioline, noci e nocciole nei dopo cena. Il loro alto contenuto di proteine e grassi ben combinati (ideali a colazione) non sono adatti nelle ore serali. La digestione dell’acido Linoleico contenuto richiede specifici enzimi digestivi che contrastano con i meccanismi chimici del rilassamento e dell’induzione al sonno.
Formaggi stagionati ricchi di grassi, proteine e calcio immediatamente disponibili, creano un minor assorbimento di magnesio e zinco.