
Althaea officinalis L.
Altea.. è il suo nome comune, appartiene alla famiglia delle Malvacee ed è diffusa in Europa centro – meridionale. Della pianta di Altea si utilizzano le foglie, i fiori e le radici. I suoi costituenti chimici più importanti sono: Mucillagini e Bioflavonoidi.
Grazie alla ricchezza di Mucillagini le proprietà dell’altea sono quelle emollienti e antinfiammatorie. Risulta paricolarmente utile nelle glossiti, e tutte le affezioni del cavo orale.

ozedf_soft
Svolge un azione emolliente e lenitiva per l’apparato digerente e le vie urinarie.
Favorisce la regolarità del transito intestinale, promuove la funzionalità delle mucose dell’apparato respiratorio e aiuta a mantenere il benessere di naso e gola.
Altea per tosse e bronchite
Grazie all’attività antinfiammatoria di cui è dotata la pianta di altea, sono le sue foglie a risultare particolarmente efficaci nel trattamento di affezioni delle vie respiratorie come tossi e bronchiti. E’ possibile preparare in casa dei decotti di foglie fresche o infusi con parti essiccate. L’aggiunta di una piccola quantità di miele renderà il preparato ancora più efficace per calmare gli stati irritativi della tosse.
Le preparazioni con le radici invece sono indicate per dare sollievo alle irritazioni gastriche e intestinali.
Le preparazioni a base di Altea hanno un gusto gradevole, e piacciono ai palati più delicati come quello dei bambini.
Sciroppo casalingo di foglie di Altea per la tosse
- Un cucchiaio di foglie essiccate di Altea
- 150 ml di acqua
- Un cucchiaio di miele di acacia
Mettete le foglie di Altea in un pentolino e aggiungete l’acqua fredda. Lasciate riposare 10 minuti. Portate ad ebollizione il pentolino, ed appena inizia a bollire spegnete. Aggiungete il miele. Coprite e lasciate in infusione per almeno venti minuti. Strizzate bene le foglie e mescolate.
Assumere la preparazione durante il giorno e la notte in cui si presentano gli stati irritativi della tosse.
Altea per le irritazioni gastriche
Grazie alle mucillagini presenti nelle radici della pianta, l’altea risulta essere un ottimo rimedio naturale per combattere gli stati infiammatori della mucosa gastrica. Un valido aiuto nel dare sollievo alle irritazioni gastriche, esofagee e coliti infiammatorie.
Decotto di radici di Altea
- 5 grammi di radice di Altea
- 200 ml di acqua
Mettete la radice di altea in un pentolino con l’acqua fredda e portate ad ebollizione. Fate bollire non oltre 1 minuto. Spegnete e coprite. Lasciate in infusione 10 minuti e filtrate.
Assumere la preparazione due o tre volte al giorno, mezz’ora prima dei pasti.