
Meravigliosa polpetta!
Io adoro le polpette! Sono il mio piatto preferito. Confesso che da piccola mi piacevano quelle fritte, che faceva mia nonna con la carne macinata, il prezzemolo e le patate bollite. La ricetta continuava, con l’immersione delle suddette nella salsa di pomodoro.
In seguito, le mie abitudini alimentari sono molto cambiate, ma la polpetta con ingredienti e cotture diverse è rimasto uno dei miei piatti preferiti che ho “adattato” al mio nuovo stile alimentare.
La polpetta è una pietanza tipica italiana, ma non solo, perchè in ogni cultura si trovano questi cibi di forma sferica: le FALAFEL di ceci in Medio Oriente, di carne in Svezia ovvero i KÖTTBULLAR, che tutti abbiamo mangiato almeno una volta all’Ikea!
MEATBALLS in Irlanda, FAGGOTS in Scozia e anche il Giappone ha le sue HANBAGU realizzate con tofu, salsa di ostriche, soia e spezie.
Cucinare le polpette anche quando abbiamo ospiti è sempre un successo assicurato, perchè piacciono a grandi e piccini.
A base di cereali integrali o legumi con una cottura al forno o al vapore e abbinate ad ortaggi di stagione si otterrano dei piatti sani, leggeri e gustosi.
Polpette di ceci per 2 persone
- 300 g di ceci già cotti
- 1 spicchio di aglio
- pane grattugiato integrale
- sale, pepe, paprika, timo
In un mixer frullate i ceci sgocciolati, sale, lo spicchio di aglio, 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, paprika e un pizzico di timo essiccato o fresco. Otterrete un composto piuttosto asciutto: trasferitelo un un recipiente e unite il pepe e pane grattugiato. Mescolate bene e formate con le mani delle piccole sfere. Adagiatele in una teglia rivestita di carta da forno e cuocetele a 200 °C per circa 20 minuti.
Polpettine di riso e ricotta al vapore con crema di zucchine per 2 persone
per le polpette:
- 100 g di riso basmati integrale
- 50 g di ricotta meglio se di pecora
- timo o salvia
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
per la crema di zucchine:
- 1 zucchina
- salvia
- aglio
- sale e pepe
- 2 cucchiai di yogurt greco
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaino di semi di sesamo o papavero
Mettete a lessare il riso in acqua salata per 30 minuti. Mescolate la ricotta con l’olio, il sale e il pepe. Scolate bene il riso e lasciatelo intiepidire. Quindi amalgamatelo al composto di ricotta e formate tante polpettine. Rivestite il cestello per la cottura al vapore e cuocete le polpette per 10 minuti.
Tagliate a rondelle sottili la zucchina e cuocetela per 10 minuti in padella con qualche foglia di salvia e uno spicchio di aglio. Lasciatela intiepidire e frullatela con lo yogurt greco e l’olio extravergine di oliva, salate e pepate. Servite le polpettine con la crema di zucchine a parte cosparsa di semi di papavero.
Polpette di baccalà per 2 persone
per le polpette:
- 300 g di baccalà ammollato e senza lische
- 1 patata cotta al vapore e sbucciata
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- sale e pepe
- pane grattugiato
Cuocete il baccalà al vapore per 5 minuti. Fatelo raffreddare e mettelo nel mixer con l’olio la patata, il prezzemolo, sale e pepe. Con il composto ottenuto formate delle polpette e passatelene pane grattugiato. Cuocete in forno a 200 °C per 2o minuti.
Servitele con una salsina preparata con verdure di stagione: peperoni, melanzane o zucchine. Potete realizzare una salsa di “recupero” delle verdure cotte avanzate: frullando tutti gli ingredienti con poco yogurt greco o panna di soia.
Commento
OITTIME DANIELA!! Mi piacciono tutte e tre le ricette!!???